Yoga terza età
"Chi pratica Yoga instancabilmente in tutti i suoi aspetti, raggiunge il successo sia egli giovane, vecchio, sano o malato.
Il successo nello Yoga è raggiunto con la pratica costante."
Il successo nello Yoga è raggiunto con la pratica costante."
(Hatha Yoga Pradipika I,64-65)
Lo Yoga è una disciplina che ci accompagna per tutta la vita...
Non è mai troppo tardi per iniziare a percorre questo cammino!
Non è mai troppo tardi per iniziare a percorre questo cammino!

Yoga per la terza età è lo Yoga rivolto principalmente a persone che hanno superato i 60/65 anni di età ma anche a chi vuole praticare movimenti più dolci rispetto a Hatha Yoga classico.
I benefici che la pratica yoga può dare sono molteplici, ad esempio:

- tutte le articolazioni sono tenute in movimento e i muscoli vengono tonificati,
- migliora la circolazione sanguigna e di conseguenza anche la pressione,
- si impara a respirare nel modo corretto e a rilassarsi
- si sviluppa la concentrazione,
- si migliora l'umore.
- migliora la circolazione sanguigna e di conseguenza anche la pressione,
- si impara a respirare nel modo corretto e a rilassarsi
- si sviluppa la concentrazione,
- si migliora l'umore.
Durante la lezione si praticheranno posizioni statiche (asana) ed esercizi di respirazione (pranayama) come in una classica lezione di yoga ma verranno adattati alle esigenze degli allievi (usando anche eventuali supporti) e ci saranno anche momenti di rilassamento.
COSA OCCORRE PER PRATICARE YOGA TERZA ETA'
Basta indossare un abbigliamento comodo, dotarsi di un tappetino da ginnastica e una coperta da usare durante il rilassamento. In alcuni casi è utile usare un piccolo cuscino per sostenere la schiena nelle posizioni da seduti.